Azioni climatiche
Migliorare il piano d’azione per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute
Obiettivo
Migliorare la risposta della sanità pubblica alle temperature estreme e ondate di calore.Descrizione
La azioni per prevenire gli effetti del caldo sulla salute e costruire un piano di azione adeguato sono:
- collaborare tra enti ed istituzioni, e identificare un referente per il coordinamento degli interventi;
- disponibilità di sistemi di allerta accurati e tempestivi;
- elaborare le informazioni in anticipo rispetto agli effetti del caldo sulla salute;
- ridurre l’esposizione al calore;
- assistere i gruppi più vulnerabili della popolazione;
- fornire servizi sanitari, sociali e infrastrutturali;
- monitorare lo stato di salute in tempo reale come parte integrante del processo di pianificazione;
- istituire parametri e criteri di monitoraggio e valutazione.
Risultati attesi
Gli effetti del caldo sulla salute possono essere prevenuti e le strategie e misure in materia di sanità pubblica possono essere adottati.Indicatori dei risultati
Allerta e prevenzione.Attori coinvolti
Varie agenzie e attori afferenti a diversi settori: istituzioni regionali e locali. Coinvolgimento della popolazione.Durata prevista dei lavori
- A breve termine (1-4 anni)
Buone pratiche
Criticità
Comunicare le informazioni in modo corretto non implica l’effettivo raggiungimento dei gruppi più vulnerabili della società (anziani, bambini, persone con problemi di salute, ecc.) e che essi agiscano di conseguenza. Per avviare le azioni suggerite, potrebbero essere necessarie ulteriori risorse, comprese risorse di tipo finanziario, il che potrebbe rendere più ardua la realizzazione di tali azioni in breve tempo.
Scopo dell'azione
- Adattamento
Tipo di azione proposta
- Soft
Settori d’azione
- Salute pubblica
- Altro
Impatti climatici
- Temperature estreme
Scala di implementazione
- Regione / Stato
- Comune