Azioni climatiche
Costruzione di moli
Obiettivo
Proteggere e delimitare i canali di navigazione.Descrizione
La piattaforma del molo costruita su pali in legno o calcestruzzo si protende verso il mare in modo tale da proteggere il canale di navigazione e permettere l’ormeggio delle navi. Solitamente non ha una funzione protettiva della costa (funzione che invece viene svolta dai frangiflutti). Moli paralleli vengono spesso costruiti per delimitare un canale di navigazione. I moli hanno un impatto sul trasporto dei sedimenti lungo la costa e sui processi ecologici e possono essere realizzati in calcestruzzo, pietra, legno o acciaio. Di per sé, solitamente, i moli non rappresentano delle misure di adattamento, ma sono collegati a dighe oppure ad altre strutture di difesa della costa.
Risultati attesi
Garantita una profondità sufficiente per la navigazione.Indicatori dei risultati
Lunghezza dei pontili [m]Attori coinvolti
Autorità nazionali e locali, concessionari demaniali.Durata prevista dei lavori
- A lungo termine (>10 anni)
Buone pratiche
Criticità
Alti costi di realizzazione, i moli possono avere un impatto negativo sul paesaggio.
Scopo dell'azione
- Adattamento
Tipo di azione proposta
- Grey
Settori d’azione
- Gestione della costa
- Insediamento urbano
Impatti climatici
- Erosione costiera
- Inondazioni
- Precipitazioni estreme
Scala di implementazione
- Provincia
- Associazione di Comuni
- Comune