Azioni climatiche
Protezione da caduta massi
Obiettivo
Protezione contro i rischi di caduta massiDescrizione
Per aumentare la protezione contro la caduta massi è necessario valutare il rischio, analizzando eventi passati ed adottando strategie che vadano a ridurre il rischio esistente, come ad esempio: la rigenerazione accuratamente pianificata delle specie forestali; la posa del segnale di pericolo di caduta massi; la considerazione del pericolo in tutti gli edifici nuovi ed esistenti, provvedendo all’installazione di misure strutturali ove necessario o demolendo gli edifici nelle zone più a rischio; la considerazione del pericolo nei processi di pianificazione, la predisposizione di un piano di emergenza; l’uso di un sistema di protezione contro la caduta di massi (reti esagonali, cassoni di metallo, cavi ritorti, argini di terra).
Risultati attesi
L’effetto delle misure di protezione è valutato e sono accuratamente prese in considerazione nei progetti di protezione dai rischi.Questo metodo mira a valutare le funzioni di protezione delle foreste contro i pericoli naturali o la necessità di implementare misure tecniche di protezione (per esempio, barriere o reti) per prevenire i danni causati dalla caduta massi.
Indicatori dei risultati
Numero di cadute massi preservateRisarcimento danni [€]
Attori coinvolti
Pubblica amministrazione, esperti di frane, ufficio per i rischi forestali e naturali, ufficio per l'ingegneria civile.Durata prevista dei lavori
- A breve termine (1-4 anni)
- A medio termine (5-10 anni)
- A lungo termine (>10 anni)
Buone pratiche
Criticità
Il ruolo dei servizi di protezione forestale dai rischi naturali come, ad esempio, valanghe, frane e colate detritiche è difficile da valutare e quantificare; i dati non sono accessibili in ogni località.
Scopo dell'azione
- Adattamento
Tipo di azione proposta
- Grey
- Green
Settori d’azione
- Biodiversità / Conservazione degli ecosistemi
- Gestione della costa
- Insediamento urbano
- Salute pubblica
- Trasporti e infrastrutture
- Altro
Impatti climatici
- Cambiamento o perdita della biodiversità
- Erosione costiera
- Inondazioni
- Precipitazioni estreme
- Siccità
- Temperature estreme
- Altro
Scala di implementazione
- Regione / Stato
- Comune