Azioni climatiche
Adattamento dello spazio urbano al deflusso delle acque superficiali
Obiettivo
Mantenere la presenza di corpi idrici superficiali nell'ambiente urbano.Descrizione
Adattamento del territorio al formarsi di nuovi corsi d’acqua, oppure al mantenimento o alla deviazione di corpi idrici superficiali (fiumi e ruscelli). È possibile combinare tale azione con l’installazione di spazi pubblici ricreativi.
Risultati attesi
Raffrescamento e prevenzione del riscaldamento, drenaggio delle acque piovane, riduzione delle inondazioni improvvise, incremento della biodiversità.Indicatori dei risultati
Volume di acqua corrente [m³]Attori coinvolti
Pubblica amministrazione, abitanti delle città, tecnici, costruttori.Durata prevista dei lavori
- A breve termine (1-4 anni)
Buone pratiche
Criticità
I costi variano in base alla portata e alla complessità della misura; le persone che vivono nelle vicinanze potrebbero non accogliere positivamente la presenza di corpi idrici superficiali a causa del rumore e dell’odore che questi potrebbero provocare (anche con l’arrivo di animali). Inoltre, questi potrebbero essere fonte di inondazioni o incidenti. Potrebbero esserci numerose divergenze riguardo agli interessi legati allo spazio disponibile che potrebbe essere destinato ad altre finalità urbanistiche.
Scopo dell'azione
- Adattamento
Tipo di azione proposta
- Grey
- Green
Settori d’azione
- Biodiversità / Conservazione degli ecosistemi
- Energia
- Gestione della risorsa idrica
- Insediamento urbano
- Salute pubblica
Impatti climatici
- Cambiamento o perdita della biodiversità
- Inondazioni
- Precipitazioni estreme
- Temperature estreme
Scala di implementazione
- Regione / Stato
- Associazione di Comuni
- Comune