Azioni climatiche
Migliorare la sicurezza operativa delle operazioni vicino la costa
Obiettivo
Migliorare la sicurezza dei porti e delle attività di lavorazione.Descrizione
Al fine di incrementare la sicurezza delle operazioni vicino alla costa è possibile:
- costruire dighe e argini a protezioni delle infrastrutture;
- istituire procedure portuali di emergenza da parte di personale qualificato dedicato;
- eseguire varie azioni mirate all’aumento della resilienza del porto, alla protezione delle componenti strategiche (ad esempio, cambiamenti nella progettazione delle infrastrutture e nei materiali utilizzati) e alla ricollocazione nell’entroterra dei siti di lavorazione.
Le strategie di adattamento per i porti marittimi includono l’innalzamento delle infrastrutture per compensare l’aumento previsto del livello del mare, la costruzione di sistemi di difesa contro le tempeste e la dislocazione dei porti marittimi.
Risultati attesi
Proteggere i porti marittimi dalle inondazioni.Indicatori dei risultati
Percentuale di danni portuali evitati [%]Attori coinvolti
Enti deputati alla gestione della pesca e dell'acquacoltura, autorità portuali e organi pubblici competenti in sicurezza marittima (guardia costiera) e nella gestione di regolamenti e norme, comunità locali, impianti di allevamento ittico e strutture portuali.Durata prevista dei lavori
- A breve termine (1-4 anni)
Buone pratiche
Criticità
Il riferimento temporale relativo alle proiezioni dei cambiamenti climatici non è compatibile con quello più a breve termine in cui si inserisce il settore marittimo.
Scopo dell'azione
- Adattamento
Tipo di azione proposta
- Grey
- Soft
Settori d’azione
- Acquacoltura / Pesca
- Trasporti e infrastrutture
Impatti climatici
- Erosione costiera
- Inondazioni
- Altro
Scala di implementazione
- Regione / Stato
- Comune