Azioni climatiche
Migliorare la struttura dell’insediamento urbano
Obiettivo
Recuperare, riutilizzare e ri-funzionalizzare le aree già costruite; preservare e e potenziare gli spazi aperti dal punto di vista agricolo, ambientale e paesaggistico, nonché della fruizione turistica.Descrizione
La riqualificazione della struttura urbanistica dei centri abitati avviene attraverso il miglioramento del microclima e la riduzione delle “isole di calore”; la diminuzione del flusso del traffico veicolare; la riduzione dei consumi di acqua ed energia; il miglioramento della qualità delle acque non sottoposte a depurazione; l’aumento del patrimonio arboreo nelle aree urbane e nelle aree rurali abitate; la mitigazione degli impatti sulle infrastrutture principali con barriere vegetali.
Risultati attesi
Limitare il consumo del territorio promuovendo la riorganizzazione/riqualificazione dell'esistente struttura insediativa.Indicatori dei risultati
Numero di aree recuperate e potenziate.Attori coinvolti
Autorità locali, attori interessati e comunità locali.Durata prevista dei lavori
- A medio termine (5-10 anni)
Buone pratiche
Criticità
Una grande varietà dei settori coinvolti nella riqualificazione (sistema ambientale; sistema insediativo e produttivo, sistema infrastrutturale e mobile, ecc.).
Scopo dell'azione
- Adattamento
Tipo di azione proposta
- Grey
- Green
Settori d’azione
- Agricoltura / Foreste / Uso del suolo
- Industria
- Insediamento urbano
Impatti climatici
- Erosione costiera
- Inondazioni
- Altro
Scala di implementazione
- Regione / Stato
- Provincia
- Comune