Azioni climatiche
Prevenzione dell’intrusione salina
Obiettivo
Ricaricare l'acquifero e aumentare le risorse idriche di falda.Descrizione
Gli acquiferi costieri possono essere caratterizzati da uno sfruttamento eccessivo, dall’intrusione salina, e quindi dal deterioramento della qualità dell’acqua. I motivi sono diversi e spaziano fra la costante crescita del fabbisogno idrico dovuto alla crescita della popolazione e dell’urbanizzazione, alla minore ricarica naturale dell’acqua di falda nell’area del bacino idrico e al maggior ruscellamento superficiale. Gli ultimi due fenomeni sono attribuibili alla rapida espansione urbana a scapito dei paesaggi naturali e dei terreni agricoli e ai cambiamenti climatici, i quali provocano un aumento della temperatura, minori precipitazioni, riduzione della copertura nevosa, ecc.
Per migliorare la qualità delle acque sotterranee nell’area di studio, si possono attuare diverse misure e tecniche, come le seguenti: valutare gli studi e i dati relativi alla ricarica artificiale delle falde acquifere; studiare l’impatto dell’intrusione salina sulla qualità delle acque sotterranee; realizzare processi di bonifica per migliorare la qualità delle acque sotterranee e ridurre la salinità.
Risultati attesi
Aumento delle conoscenze sugli impatti del cambiamento climatico e rafforzamento della consapevolezza del governo e dell'industria locali.Indicatori dei risultati
Salinità dell'acqua (‰)Attori coinvolti
Autorità locali, popolazione.Durata prevista dei lavori
- A medio termine (5-10 anni)
Buone pratiche
Criticità
Costi elevati.
Scopo dell'azione
- Mitigazione
- Adattamento
Tipo di azione proposta
- Grey
- Soft
Settori d’azione
- Agricoltura / Foreste / Uso del suolo
- Insediamento urbano
- Salute pubblica
Impatti climatici
- Salinizzazione e acidificazione delle acque
- Siccità
Scala di implementazione
- Regione / Stato
- Provincia